Stampa questa pagina
Differenza tra libro rilegato e libro in brossura Differenza tra libro rilegato e libro in brossura

Differenza tra libro rilegato e libro in brossura

7 Giugno 2024
Pubblicato in Differenza tra...

La brossura è un tipo di rilegatura degli stampati tipografici oltre i 2-3 mm di spessore totale. Tale rilegatura si ottiene incollando una copertina di cartoncino sul dorso delle segnature – insieme di pagine del lavoro editoriale – e poi rifilando sui tre lati. In base al tipo di lavorazione cui vengono sottoposte le segnature dopo la piega e la raccolta, la legatura in brossura può essere di due tipi: fresata o cucita a filo refe.

La brossura fresata, detta anche brossura a colla, consiste nel raccogliere le segnature, tagliarle con una fresa dal lato della piega, il che favorisce una maggiore penetrazione della colla e quindi una miglior resistenza, per poi procedere all’incollaggio. Il processo di penetrazione della colla è ottimizzato anche dalla scelta di carte porose o patinate con grammature leggere.

La brossura cucita a filo refe differisce da quella a colla per l’assenza della fresatura. In questo caso le segnature raccolte vengono cucite al centro con un filo di cotone, lino, canapa o sintetico e, successivamente, incollate alla copertina. Esiste inoltre, in particolare per le rilegature di pregio, la brossura cucita col filo di seta, preferito per la resistenza e la delicatezza nei confronti della carta.

La rilegatura viene ultimata con copertina in cartonato, che può avere dorso quadro o tondo, oltre a una fettuccia in tela a cui talvolta è applicato un nastro segnalibro. La scelta del metodo è influenzata da diversi fattori legati alle esigenze del committente in termini di resistenza e budget. In generale essendo il primo tipo di fattura più rapida ed economica si preferisce per la pubblicazione di prodotti di consultazione breve e occasionale (riviste, opuscoli) e con tirature di stampa elevate, mentre il secondo sebbene abbia costi maggiori resiste di più all’usura per cui si consiglia per la pubblicazione di prodotti consultati spesso (volumi, cataloghi e brochure).

 

VUOI STAMPARE IL TUO LIBRO?
RICHIEDI UN PREVENTIVO