Il Salone Internazionale del Libro di Torino, il cui appuntamento si rinnova annualmente a maggio nei padiglioni di Lingotto Fiere, è al tempo stesso la più grande libreria italiana del mondo, un prestigioso festival culturale, un essenziale punto di riferimento internazionale per gli operatori professionali del libro e un importante progetto educational dedicato alla promozione del libro e della lettura presso i giovani lettori. La XXIX edizione, svoltasi da giovedì 12 a lunedì 16 maggio 2016, è stata infatti dichiarata il “ Salone dei giovani”. Dati incredibili quelli raccolti, un totale di oltre 25.000 i ragazzi intervenuti.
Più libri più liberi, fiera nazionale della piccola e media editoria, nasce nel dicembre del 2002 da un’idea del Gruppo Piccoli Editori dell’Associazione Italiana Editori. L’obiettivo è quello di offrire al maggior numero possibile di piccole case editrici uno spazio per portare in primo piano la propria produzione, spesso “oscurata” da quella delle imprese più grandi, garantendogli la vetrina che meritano.
Ma Più libri più liberi non è solo questo, il vero cuore della fiera è il programma culturale: incontri con gli autori, reading, dibattiti su temi di attualità, iniziative per la promozione della lettura, musica e performance live scandiscono le cinque giornate della manifestazione in una successione continua di eventi per tutti i gusti.