Il codice ISBN – International Standard Book Number – è un numero che identifica a livello internazionale in modo univoco e duraturo un titolo o una edizione di un titolo di un determinato editore. Oltre a identificare il libro, si attribuisce a tutti quei prodotti creati per essere utilizzati come libro. Possono richiederlo: le case editrici, enti/fondazioni pubblici o privati che hanno una produzione editoriale e autori che intendono pubblicare le proprie opere (authorpublishing). L’ISBN, a partire dal 1° gennaio 2007, è formato da un codice di 13 cifre, suddivise in 5 parti dai trattini di divisione, parti che sono così classificabili: prefisso del mondo del libro Sistema GS1; identificativo del gruppo linguistico; prefisso dell’editore; identificativo del titolo; numero di controllo.
In generale la cartella è un’unità di misura usata in editoria per indicare la lunghezza dei testi. Nel campo dell'impaginazione una cartella editoriale standard è un foglio di 1.800 battute, suddivise in 30 righe da 60 battute ognuna, dove per battute s’intendono tutti i caratteri digitati, spazi inclusi. Per creare una cartella editoriale è necessario seguire delle indicazioni specifiche e il gioco è fatto. Come prima cosa nell’editor di testo (di solito viene utilizzato Microsoft Word) va impostata la pagina con un font (carattere) della dimensione di 12 punti.