di Nicolò Terminio, Il Melangolo, pp. 198
Massimo Recalcati ha rinnovato la psicoanalisi lacaniana valorizzando la sua incidenza nella pratica clinica e nella lettura delle trasformazioni sociali della contemporaneità. Nel suo percorso ha ridefinito i confini della psicoanalisi introducendo nuovi concetti e nuovi ambiti di applicazione. La sua opera abbraccia campi diversi e interseca la clinica psicoanalitica con la filosofia, l'estetica, il testo biblico, l'educazione, la politica e l'etica per proporre un ripensamento della tensione perpetua tra il godimento e il desiderio nel processo di soggettivazione. In questa introduzione Nicolò Terminio ricostruisce in modo chiaro e puntuale il cammino psicoanalitico di Recalcati, analizzandone le opere, delineando le questioni chiave che le attraversano ed esponendo gli aspetti originali del suo pensiero.
di Giorgio Corsino, Paruzzo Editore, pp. 116
Nel Sistema Solare, Marte e Venere sono stati colonizzati centinaia di anni fa dalla razza umana, creando una società di stampo coloniale sui pianeti. I discendenti dei primi coloni umani non sopportano più l’oppressione terrestre. La rivoluzione incombe. Oliver Rha, giovane abitante di Marte, si troverà invischiato in qualcosa di molto più grande di lui. Dovrà perdere tutto, famiglia e amici, provando sulla sua stessa pelle quali sono i limiti dell’umanità, prima di poter ritrovare la sua pace e in definitiva portare la pace. Oliver’s revolution potrebbe essere considerato una piccola metafora della società odierna ma forse anche delle inclinazioni future che essa potrebbe assumere, in cui l’autore ha cercato di esprimere tutto ciò che ha provato nel corso della vita: amore, amicizia e anche sofferenza. Il volume rappresenta anche uno squarcio di universo inedito, con infinite possibilità di espansione.