La realizzazione di un prodotto stampato passa attraverso quattro fasi che sono: la progettazione grafica, la prestampa, la stampa, l’allestimento (chiamata anche post-stampa), ciascuna delle quali è strettamente collegata con le altre.
Nella fase della Progettazione grafica vengono stabilite le caratteristiche grafiche e tecniche dello stampato che si dovrà realizzare. Il progettista grafico, partendo inizialmente da un bozzetto, elabora un layout grafico definitivo, nel quale specifica tutti i parametri necessari per la realizzazione del prodotto grafico. Tutte queste indicazioni dovranno essere interpretate ed applicate durante la fase successiva di impaginazione, ovvero la Prestampa durante la quale si svolgono a sua volta molte fasi, dagli originali di testo delle illustrazioni fino alla preparazione della forma di stampa, passando attraverso l’impaginazione, le prove colore, l’esecuzione delle pellicole e delle forme per la stampa.
La parentesi di apertura non è mai preceduta dalla virgola; quella di chiusura può essere seguita da qualsiasi segno di punteggiatura richiesto dal testo. Le parentesi quadre [ ] si usano: ogni volta che s’introducono nel testo aggiunte, spiegazioni o riferimenti di vario genere; per segnalare le parti all’interno di una citazione che vengono omesse; in questo caso si utilizzano i puntini di sospensione entro parentesi quadre […] con spazio prima e dopo.